Abbiamo ritenuto necessario attraverso questa campagna informativa far emergere le professionalità che, spesso misconosciute dall’utenza, sono quelle che quotidianamente affrontano per primi, nei pronto soccorso come negli ambulatori, le necessità assistenziali e cercando di impegnarsi in modo appropriato ed efficace, danno immediata risposta ai bisogni di salute dei cittadini campani sempre più diversificati e complessi.
E' necessario che il nostro lavoro avvenga in maniera adeguata e che la nostra professionalità venga riconosciuta e valorizzata dalle Aziende e dalla Regione, seppure tra le mille difficoltà che si frappongono al nostro operato.
(strutture inadeguate, attrezzature obsolete, personale tecnico ed infermieristico carente).
Non Tutti i cittadini che sono collocati tra Napoli e provincia, come in tutta la regione Campania, sono a conoscenza che vi sono professionisti (medici, psicologi, biologi, veterinari) che pur svolgendo lo stesso lavoro hanno differenti inquadramenti contrattuali.
Oggi sono oltre 2500 i medici, biologi, psicologi e veterinari che lavorano in convenzione nella regione, di questi almeno 1600 operano nella provincia di Napoli.
Sono proprio gli specialisti che affrontano per primi, nei pronto-soccorso come negli ambulatori, le necessità assistenziali. Sono i nostri specialisti che, cercando di impegnarsi in modo appropriato ed efficace, danno immediata risposta ai bisogni di salute dei cittadini campani.
Per tali motivi vogliamo coinvolgere i cittadini campani nella nostra battaglia che non vuole essere di parte, ma di stimolo ai decisori politici e tecnici perché affrontino le troppe questioni irrisolte che frenano di fatto il rilancio del nostro Servizio Sanitario regionale.
Il Sumai, sin dal 1976, è presente su tutto il territorio nazionale con un’organizzazione centrale che ha sede a Roma ed è articolato in sezioni regionali e provinciali, così da fornire una presenza capillare e concreta in tutte la realtà sanitarie del nostro paese.
Il Sumai è un sindacato autonomo, indipendente ed apartitico che persegue molteplici scopi a favore dei medici e dei cittadini.
Il sindacato, inoltre, provvede all'informazione dei propri associati mediante la pubblicazione del proprio house organ, Medical network, e attraverso il proprio sito web www.sumaiweb.it
Il Sindacato è autonomo, indipendente ed apartitico ed ha i seguenti scopi
Promuovere e difendere la qualità delle prestazioni a favore dei cittadini;
Tutelare i diritti professionali, culturali, morali e materiali dei propri associati;
Partecipare alle iniziative e alla realizzazione finalizzata ad ottimizzare le strutture ed i servizi sanitari presso cui gli associati prestano la loro attività professionale;
Promuovere e svolgere attività culturali e di formazione permanente sia sul piano professionale che sindacale;
Promuovere la solidarietà fra tutti i sindacati, le associazioni e le categorie mediche al fine di tutelare gli interessi della professione medica;
Assumere la rappresentanza della categoria degli associati a tutti gli effetti presso le Autorità e gli Organismi nazionali, regionali e locali e gli Organismi internazionali;
Promuovere studi, ricerche, indagini conoscitive, attività pubblicistiche ed editoriali, in ambito nazionale ed internazionale, anche al fine di formulare proposte a livello politico, legislativo e amministrativo;
Promuovere iniziative per confederarsi a livello nazionale, regionale, locale o internazionale con gli altri Organismi sindacali medici autonomi nazionali, nonché con altre Associazioni di categorie sanitarie, tecniche, professionali e le Associazioni innanzi dette;
Impegnare i propri associati ad osservare scrupolosamente le norme deontologiche vigenti e ad attenersi a tutti gli effetti alle norme statutarie del sindacato;
Partecipare, in qualità di datore di lavoro, alla stipula del contratto nazionale di lavoro per i dipendenti da studi professionali.
I laureati in medicina e chirurgia specialisti e non, i laureati in odontoiatria, i laureati e i titolari di diplomi universitari di 1° e 2° livello in discipline biologico-sanitarie operanti nel Servizio Sanitario Nazionale od in istituti e organismi aziendali con rapporto di dipendenza o di convenzione;
I laureati in medicina e chirurgia specialisti e non, i laureati in odontoiatria, i laureati e i titolari di diplomi universitari di 1° e 2° livello in discipline biologico-sanitarie in attesa di collocamento;
I laureati in medicina e chirurgia specialisti e non, i laureati in odontoiatria, i laureati e i titolari di diplomi universitari di 1° e 2° livello in discipline biologico-sanitarie in trattamento di quiescenza.
Nonostante il SUMAI esista dal 1976, la svolta decisiva per la vita associativa si registra nel 1999 quando giungono alla Segreteria Gabriele Peperoni, Luigi Sodano, Andrea Montella, Claudio Ussano, Luigi Cerasuolo, Antonio Chiacchio e Francesco Buoninconti.
Chirurgo generale
ASL Na1 centro
Dermatologa
ASL Na2 nord
Anestesista
Asl Na3 sud
Ginecologa
ASL Na1 centro
Psicologa
ASL Na2 nord
Diabetologo
ASL Na3 sud
Cardiologa
ASL Na1 centro
Urologo
AO dei Colli
Biologa
AOUP Vanvitelli
Chirurgo Trapianti
AOUP Federico II
Otorinolaringoiatra
AO Santobono
Odontoiatra
ASL Na3 sud